English ▼
Français ▼
Italiano
English
Français

Fisiologia e biologia vegetale

La ricerca ha riguardato la risposta di alcuni parametri fisiologici della fotosintesi, in alcune specie agrarie di grande rilevanza, alla modifica di parametri ambientali: alta CO2, carenza di nutrienti, stress idrico, temperature elevate, ecc.
La ricerca, che è stata portata avanti con esperimenti eseguiti negli USA, in UK, in Italia e Svizzera, ha dimostrato la possibilità di verificare la risposta agli stress di importanti processi fisiologici, con dati acquisiti da studi sperimentali svolti in pieno campo e mediante simulazioni con modelli matematici teorici.

Pubblicazioni:

M. Bindi, F. Miglietta, F. Vaccari, E. Magliulo, and A. Giuntoli, Growth and Quality Responses of Potato to Elevated CO2 in Managed Ecosystems and CO2 Case Studies, Processes, and Perspectives, Ecological Studies,Vol. 187 – Springer-Verlag Berlin Heidelberg 2006.

F. P. Vaccari, Bettarini I., A. Giuntoli, F. Miglietta and A. Raschi, Mediterranean grassland community under elevated CO2: observations from a CO2 spring. Journal of Mediterranean Ecology 2:41-50, 2001.

S. Orlandini, A. Giuntoli, M. Moriondo, Agrometeorological and ecophysiological approach to the analysis of grapevine response to downy and powdery mildew infections in Advances in horticultural science n. 1-4 – 2001 a cura di M.Boselli, S. Mancuso, G.B. Mattii, Dipartimento di Ortoflorifrutticoltura, Università di Firenze, Firenze University Press, Firenze 2001.

M. Moriondo, M. Bindi, L. Fibbi , E. Finocchi, A. Giuntoli, S. Orlandini, Agrometeorological simulation of grapevine growth and responses to disease stresses. In: atti del 7th International Congress for Computer Technology in Agriculture, 15-18 novembre 1998, Firenze (Italia), 217-224, 2000.

M. Moriondo , S. Orlandini , S. Bellesi, A. Giuntoli, M. Bindi, Simulazione della crescita del vitigno Sangiovese a diversi livelli di infezioni fungine. In: atti del simposio internazionale "Il Sangiovese", 15-17 febbraio 2000, Firenze (Italia).

M. Moribondo, A. Giuntoli, S. Orlandini, Grapevine leaf transpiration responses to downy and powdery mildew infections. ACTA Horticulturae, 493, 323-329, 1999.

A. Giuntoli, E. Finocchi, M. Moriondo, G. Maracchi, S. Orlandini, Gas exchange responses of grapevine to mildew infections. In: Atti del terzo workshop on Grapevine downy and powdery mildew. Loxton (Australia), 21-28 marzo 1998.

M. Moriondo, M. Bindi, FIBBI L., E. Finoccchi, A. Giuntoli, S. Orlandini, M. Rosa, Analysis and modelling of the growth of grapevines affected by downy and powdery mildew. In: Atti del terzo workshop on Grapevine downy and powdery mildew. Loxton (Australia), 21-28 marzo 1998.

S. Orlandini , A. Giuntoli, Photosynthesis of grapevine leaves infected by downy mildew. Journal International des sciences de la Vigne et du Vin, 121-127, 1998.

L. Bacci, A. Giuntoli, G. Lorenzini e F. Sabatini, Detection of SO2 effects on ryegrass (Lolium perenne) by means of reflectance measurements. Agricoltura Mediterranea. Special Volume 156-162, 1995.

L. Bacci, A. Giuntoli, B. Gozzini, F. Maselli, S. Orlandini , B. Rapi, Zipoli G., L'analisi della riflettanza nella valutazione di infezioni fungine su foglie di vite. In Atti del convegno "Protezione delle colture: osservazioni, previsioni, decisioni." Pescara, 7-8 ottobre 1993, pp 129-143.

Bacci, A. Giuntoli, B. Gozzini, F. Maselli, S. Orlandini e B. Rapi, Applicazione di tecnologie avanzate per la stima dei danni prodotti da fitopatogeni. L. Atti del convegno "Informatica e Agricoltura" a cura di Maracchi G. Falchi M.A. Firenze, 17-18 dicembre 1992, pp. 61-69.