English ▼
Français ▼
Italiano
English
Français

Fitorimediazione

Il metodo della fitorimediazione è applicabile su siti contaminati da composti organici o da inquinanti metallici, che vengono assorbiti, degradati, immobilizzati o metabolizzati dalle radici delle piante.
Il termine fitorimediazione raggruppa al suo interno una serie di tecniche che utilizzano la capacità di cui sono dotate alcune piante di assorbire, rimuovere, degradare o rendere innocui alcuni inquinanti.
L'esperienza maturata dal nostro Studio nel campo della phytoremediation ha riguardato principalmente le tecniche di bonifica di terreni inquinati e il trattamento dei fanghi da depurazione.

Progetti e pubblicazioni:

Progetto di ricerca VESPA – VEgetal System for Pollution Avoidance – Progetto di un impianto sperimentale di fitorimediazione a Taranto, 2015.

Protocollo per la sperimentazione di cv di Cannabis sativa L. ai fini di impostare la fitorimediazione della particella del Sito di Interesse nazionale di Priolo Gargallo (SR), 2014.

Progetto di ricerca VESPA - VEgetal System for Pollution Avoidance – Linee guida tecnico-applicative per la realizzazione di un impianto di fitorimediazione, 2013.

Intervento di riqualificazione ambientale del Sito di Interesse nazionale Crotone-Cassano e Cerchiara: Progetto integrato per la bonifica dell\'area archeologica, Consulenza per migliorie all'impianto di fitorimediazione di progetto, 2011.

S. Mancuso, C. Lapenna, A. Giuntoli, Ipotesi progettuale di trattamento, mediante fitorimediazione, dei fanghi da depurazione, Ecofitomed, 2006.