English ▼
Français ▼
Italiano
English
Français

Inquinanti e modellistica ambientale

Le polveri PM10 rappresentano il particolato che ha un diametro inferiore a 10 micron, anche dette polveri inalabili perché sono in grado di penetrare nel tratto superiore dell’apparato respiratorio (dal naso alla laringe). Entro i limiti di resistenza fisiologica le piante sono in grado di svolgere un’azione filtrante nei confronti del particolato intercettandolo in diversi modi: per sedimentazione delle particelle più grossolane; per impatto sotto l’influenza di correnti d’aria; per deposizione attraverso precipitazioni.

Pubblicazioni:

Giuntoli A., Piante contro l’inquinamento: progettare il verde per la rimozione di polveri ed inquinanti gassosi dall’atmosfera. Il Vivaista, 2010.

Giuntoli A., Rizzitelli S., Mancuso S., Bellesi S.. A pieni polmoni. Acer 4 51-55, 2007.

S. Mancuso, A. Giuntoli, Temi ambientali nella progettazione urbana. Urbanistica 131, 2006.

Mancuso, A. Giuntoli, S. Rizzitelli, Potenzialità del parco di San Donato per il miglioramento della qualità ambientale ed urbana della città di Firenze, 2003.

B. Gioli, F. P. Vaccari, Bettarini I., A. Giuntoli, F. Miglietta, Long –term response of photosynthetic capacity and stomatal conductance of Scirpus lacustris growing under elevated atmospheric CO2 concentrations. In stampa su “Dimensions of Pollution” Ed. A.H. Ansari, 2001.

F.P. Vaccari, F. Miglietta, V. Magliulo, A. Giuntoli, L. Cerio and M. Bindi, Free Air CO2 Enrichment of potato Solanum tuberosum L.: photosynthetic capacity of leaves. In stampa su: Italian Journal of Agronomy, 2001.