IPER Innovative Plant-based Environmental Remediation

Anno: 2016-2017
Posizione: La Spezia
Cliente: Ministero della Difesa
Fase: Concluso
Superfice: 6400 mq
Partner: Università degli Studi di Firenze DISPAA, SYNAPTRON srl, CREA srl
iper-005
iper-001
iper-002
iper-003

L’obiettivo del progetto di ricerca IPER era applicare una biotecnologia che permettesse di rimuovere, degradare o stabilizzare i contaminanti di tipo organico ed inorganico attraverso l’utilizzo di specie vegetali.

Per raggiungere tale obiettivo è stata messa a disposizione un’area inquinata all’interno dell’Arsenale Militare Marittimo di La Spezia, dove è stato realizzato il progetto sperimentale.
Le specie individuate nella prova sono state tre: salice (Salix matsudana), pioppo ibrido (Populus deltoides x nigra), eucalipto (Eucalyptus camaldulensis). Specie arboree considerate in ambito scientifico altamente vocate per la fitoestrazione di metalli pesanti dal terreno e in alcuni casi per la degradazione di sostanze organiche come gli idrocarburi.