Per progettare un giardino è importante partire con lo spirito giusto fin dall’inizio: un concept solido garantisce una realizzazione all’altezza delle aspettative.
Nel progettare un giardino le prime fasi sono uno dei momenti chiave dell’intero processo progettuale. Vengono infatti definite le scelte future e le soluzioni che garantiranno la riuscita del progetto. Per queste ragioni, la definizione di un concept solido ha per noi grande importanza nel progettare un giardino. Un concept valido deve essere capace di difendere le proprie soluzioni e giungere alla realizzazione senza aver subito modifiche tali da stravolgerne l’idea di fondo.
Grazie alla posizione panoramica sulla sommità di un colle nei rilievi boscosi del Chianti, il sito di progetto mostrava grandi potenzialità dal punto di vista paesaggistico. Abbiamo così deciso di progettare un giardino dallo stile contemporaneo, mantenendo un dialogo aperto con la tradizione locale. Dopo un primo sopralluogo abbiamo analizzato il genius loci del sito di progetto, individuando gli elementi a cui ispirarsi per sviluppare la nostra idea.
Materiali e piante presenti sul sito ci hanno ispirato nella scelta delle soluzioni progettuali più adatte a esprimere le potenzialità di un luogo peraltro già caratterizzato da una sua bellezza intrinseca. Lo stile contemporaneo del nostro progetto ha così contribuito ad arricchire un contesto che presentava già spunti interessanti. Nell’estate del 2015 ha preso forma il concept, ovvero l’idea dalla quale si è poi sviluppato l’intero progetto paesaggistico, completato nella primavera del 2016.
Un bel giardino deve essere disegnato con cura fin dalle prime fasi. Ci sentiamo di condividere alcune considerazioni che abbiamo tratto dalla nostra esperienza.
Nel progettare un giardino, ogni cliente deve essere approcciato in maniera diversa. Spesso non è facile comprendere subito quale sia la giusta direzione da prendere. Nel caso di questo progetto abbiamo intuito che il mezzo artistico adatto a conquistare la fiducia del cliente fosse lo schizzo a mano libera.
Utilizzando la tavoletta grafica a partire dalle fotografie scattate durante il sopralluogo, abbiamo costruito delle vedute dal sapore romantico in grado di liberare il potenziale del luogo e far emergere chiaramente la nostra idea progettuale. Grazie a questi disegni il progetto è partito con lo spirito giusto ed è stato quindi possibile procedere fino alla realizzazione rispettando le scelte preliminari.
Quanto siano state fondamentali le vedute a mano libera schizzate inizialmente è evidente osservando l’aspetto del giardino realizzato. Esso rispecchia chiaramente, salvo alcuni dettagli trascurabili, lo schizzo a mano libera preliminare. Lo schizzo conteneva infatti tutti gli elementi necessari per conquistare la fiducia del cliente, e al contempo gli spunti per sviluppare nel dettaglio le soluzioni progettuali. Inoltre si trattava di soluzioni effettivamente realizzabili, fatto che ha permesso di giungere alla realizzazione senza discostarsi dall’idea originale.
La presenza in cantiere e l’avere un buon rapporto con le aziende coinvolte è fondamentale: la scelta delle piante o dei materiali e la loro corretta messa a dimora/installazione dipendono fortemente da quanto tempo il progettista dedica alla visita del vivaio e alla Direzione dei Lavori in cantiere.
La coerenza tra il progetto e la realizzazione non è infatti scontata. Nella pratica progettuale è molto più frequente uno sviluppo del progetto a tratti schizofrenico, guidato dalla volubilità dei clienti, da scelte progettuali apparentemente valide nelle fasi preliminari e rivelatesi inattuabili nella pratica, fino a veri e propri errori di valutazione che possono stravolgere quanto inizialmente previsto. E’ fondamentale inoltre saper difendere la propria idea ogni qual volta si manifesti il rischio di uno stravolgimento del progetto.
Dunque per progettare un bel giardino è fondamentale seguire le seguenti indicazioni:
Maggiori dettagli su questo progetto sono disponibili sul nostro portfolio.
AUTORE