Rigenerazione del parco ex Campeggio Michelangelo a Firenze Il Parco Ex Campeggio Michelangelo si trova a sud del centro storico di Firenze, oltre la riva sinistra dell’Arno, sulla collina di San Miniato ed è il risultato del recupero di un'oliveta nella quale, fino al 2015, aveva sede il Campeggio Michelangelo. Il progetto del parco pubblico, voluto dal Comune di Firenze e cofinanziato con fondi dell'Unione Europea, rientra in un più vasto intervento che comprende altre aree della città che verranno rigenerate e restituite alla cittadinanza. Come accennato in precedenza, l'area su cui si estenderà il nuovo parco urbano, scende sulle pendici collinari di San Miniato e nel tempo...
Masterplan del Paesaggio extra moenia del Parco Archeologico di Pompei Il progetto ricade nel perimetro del sito archeologico di Pompei, situato nel comune omonimo della provincia di Napoli. Nello specifico l’intervento riguarda l’area verde estrameniana (circa 4 km) che va da Porta anfiteatro a Villa di Diomede, comprendendo anche: il percorso sopraelevato che si affaccia sulla necropoli di Porta Nocera, il pianoro compreso tra Via dell’Abbondanza e Via di Nola (Regio III e IX), una parte dell’area agricola posta al di fuori delle mura, tra Porta Vesuvio e Porta Ercolano, una porzione dell’Insula Occidentalis, la zona verde del canalone al di fuori delle mura di Porta Stabia e infine quella...
Progetto parco privato in Toscana La tenuta sulle colline a sud di Livorno nasce dall’unione di diverse proprietà e edifici, per creare una nuova residenza di lusso immersa nel verde. Per questo motivo l’area verde presentava diversi caratteri, da quello agricolo dell’oliveto terrazzato al boschetto, dall’ampio prato al giardino di casa, che dovevano essere ricuciti affinché il parco acquisisse un’immagine d’insieme coesa e armonica.I colori dominanti del progetto sono il bianco e il verde, e questo si riflette nella scelta delle fioriture e dei materiali, alla ricerca di un dialogo con la nuova architettura, dominata da tinte chiare. Il giardino di casa si compone di...
Restauro dei giardini storici di Villa Buonaccorsi Originariamente di proprietà dell'omonima famiglia nobiliare maceratese, Villa Bonaccorsi (ora Buonaccorsi) comprende un insieme di edifici al centro di una vasta tenuta, ubicata sulla sommità di un rilievo a pochi chilometri dal centro abitato di Potenza Picena. Il complesso architettonico, esteso su una superficie di circa 5 ettari, ospita un giardino all'italiana suddiviso in cinque distinte terrazze, unite da una grande scalinata centrale, oltre a un giardino all’inglese (creato nella seconda metà dell’Ottocento) e alcuni cortili ubicati tra i diversi fabbricati. All’interno dell’area verde sono presenti varietà di interesse botanico, fontane e giochi d'acqua, nicchie, obelischi e numerose statue raffiguranti...
Progetto parco privato a Tbilisi La villa si trova sulle pendici dei rilievi montuosi a sud della città di Tbilisi, in una posizione altamente panoramica sul ciglio di un profondo canyon. Il peculiare stile architettonico dell’edificio e la sua complessa forma si riflettono sulla sistemazione degli spazi esterni, che si articolano in diversi ambiti, caratterizzati da funzioni diverse a seconda dell’esposizione.Il giardino di ingresso si presenta quindi come uno spazio di rappresentanza, dove il verde fa da cornice alla fontana centrale e esalta la facciata principale della villa. Le grandi querce esistenti in questa porzione del giardino vengono messe in risalto con l’aggiunta di nuove...
Restauro del verde nel Criptoportico – Bagno di Venere alla Reggia di Caserta Il Criptoportico – Bagno di Venere costituisce un ambiente unico nel suo genere all’interno del Giardino Inglese della Reggia di Caserta. Realizzato alla fine del 1700, questo ambito esemplifica la complessa relazione tra architettura e vegetazione, la quale rappresenta la principale sfida nella conservazione dei giardini storici. Carlo Vanvitelli concepì il Criptoportico in modo da illudere gli ospiti dei regnanti di trovarsi in un’area di scavi archeologici, sul luogo di un antico ninfeo romano. Questo suggestivo spazio a galleria si affaccia infatti sul Bagno di Venere, dando vita a una delle più affascinanti vedute del Giardino Inglese.A causa delle sua...