Le Greenways come approccio alla progettazione paesaggistica
Negli ultimi decenni, in materia di paesaggio, si è sviluppata una forte predisposizione nella progettazione di Greenways, veri e propri sistemi lineari che si interfacciano con le diverse peculiarità del paesaggio e del territorio. “ […] spazi aperti lineari, stabiliti sia lungo un corridoio naturale, come il corso di un fiume, una valle o una […]
La Rigenerazione Urbana e il binomio conservazione-trasformazione
Il concetto di rigenerazione urbana si sta diffondendo sempre più frequentemente come “soluzione” a problemi tipo l’inesorabile consumo di suolo, l’esigenza di creare città sostenibili, l’adattabilità ai crescenti cambiamenti climatici. Tutto lecito indubbiamente, ma soffermandosi un attimo sul significato intrinseco del termine, cosa si intende con “Rigenerazione Urbana”? Facendo riferimento alla definizione da dizionario, il […]
La transizione ecologica delle città è sempre più urgente!
Il 31 ottobre si celebra la Giornata mondiale delle città, data che rappresenta il culmine del mese detto “Urban October”. Una giornata, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 27 dicembre 2013, che ha l’intento di promuovere l’interesse della comunità internazionale e la cooperazione tra i paesi per affrontare la transizione ecologica delle città e […]
Masterplan del Paesaggio extra moenia del Parco Archeologico di Pompei
Il progetto ricade nel perimetro del sito archeologico di Pompei, situato nel comune omonimo della provincia di Napoli. Nello specifico l’intervento riguarda l’area verde estrameniana (circa 4 km) che va da Porta anfiteatro a Villa di Diomede, comprendendo anche: il percorso sopraelevato che si affaccia sulla necropoli di Porta Nocera, il pianoro compreso tra Via […]
Un anello verde per rigenerare il paesaggio di Pompei
Dopo mesi di lavoro siamo felici di poter presentare il Masterplan del Paesaggio extramoenia del Parco Archeologico di Pompei. Un progetto complesso ma estremamente affascinante per il luogo straordinario in cui si trova, che ha richiesto la partecipazione e l’entusiasmo di tutto lo studio. Il nostro intento è stato far dialogare la città antica con il paesaggio […]
Restauro del verde nel Criptoportico – Bagno di Venere alla Reggia di Caserta
Il Criptoportico – Bagno di Venere costituisce un ambiente unico nel suo genere all’interno del Giardino Inglese della Reggia di Caserta. Realizzato alla fine del 1700, questo ambito esemplifica la complessa relazione tra architettura e vegetazione, la quale rappresenta la principale sfida nella conservazione dei giardini storici. Carlo Vanvitelli concepì il Criptoportico in modo da […]
Progetto di un giardino geometrico a Firenze
Il giardino si ispira allo stile unico della villa disegnata dall’Arch. Savioli negli anni 60, la cui peculiarità risiede negli incastri tra le travi e i pilastri in calcestruzzo. Questi sono stati riproposti all’esterno, intersecando siepi formali ad aiuole miste di piante erbacee e tappezzanti. https://www.studiobellesi.com/wp-content/uploads/2023/04/progetto-giardino-geometrico-firenze-015.mp4