Home » Portfolio » Spazi Urbani e Verde Pubblico » Progetto opere a verde Tramvia 4.1 Firenze
Il progetto dell’infrastruttura tranviaria e della nuova viabilità ad essa connessa prevede la realizzazione di nuove aree verdi pubbliche e la riqualificazione di aree verdi esistenti. Le tipologie di aree verdi variano dalle aiuole spartitraffico che si vengono a creare tra la sede tranviaria e la viabilità, alle rotatorie stradali, alle fasce di mitigazione lungo i rilevati, fino alla riqualificazione e integrazione di aree verdi esistenti, come nell’area di Viale F. Rosselli e delle Piagge.
Il progetto del verde comprende la messa a dimora di nuovi alberi di specie diverse e la realizzazione di aiuole, siepi ed aree a prato con diversa composizione a seconda della localizzazione lungo il tracciato tranviario.
Uno degli obiettivi del progetto è il miglioramento delle condizioni dell’ambiente urbanizzato attraversato dalla nuova infrastruttura tranviaria, grazie ai molteplici benefici ambientali, estetici, sociali e psicologici apportati dalla presenza di aree verdi. Il progetto del verde persegue inoltre l’obiettivo di aumentare la biodiversità, utilizzando al contempo specie arboree, arbustive ed erbacee che contribuiranno al miglioramento del microclima e favoriranno lo sviluppo e la diffusione della fauna locale.
E’ previsto quindi l’utilizzo di specie che per caratteristiche ecologiche e resistenza alle condizioni esistenti altamente urbanizzate permetteranno il miglioramento del microclima, mentre nelle aree caratterizzate da spazi aperti di maggiori dimensioni e soprattutto nell’area delle Piagge verrà privilegiata una selezione di specie di provenienza locale con l’obiettivo di eseguire una ricucitura paesaggistica ma soprattutto ecologica con la rete ambientale preesistente.
Per quanto riguarda la gestione delle acque piovane, il progetto prevede l’impiego di soluzioni annoverate nel più ampio tema delle infrastrutture verdi (Green infrastructure), e in particolare tra i sistemi di gestione sostenibile del drenaggio in ambiente urbano (Sustainable urban drainage systems o SUDS). L’obiettivo primario di queste soluzioni è la riduzione delle portate di picco nelle aree urbane, l’eventuale trattamento delle acque, la prevenzione dell’inquinamento delle falde, senza al contempo trascurare l’aspetto estetico e dando quindi vita a ambienti ameni, ricchi di biodiversità e eventualmente con funzione ricreativa.