Home » Ricerca » Restauro giardini storici » Restauro del Giardino di Boboli
Lo scopo della ricerca per il Giardino di Boboli è stato individuare una procedura metodologica, in particolar modo riferita ai problemi della vegetazione, che permettesse un primo approccio alle problematiche del restauro del Giardino di Boboli.
Abbiamo ritenuto necessario compiere uno studio accurato sulla potatura, la pratica che ha influito più violentemente delle altre sulla vegetazione, e abbiamo svolto uno studio in collaborazione con la Soprintendenza.
L’indagine svolta ci ha permesso di formulare, per il giardino di Boboli, sia proposte di restauro conservativo sia proposte di ripristino di alcune strutture ormai scomparse. Dato il livello di degrado presente al momento dell’indagine è emersa quindi l’assoluta necessità di interventi drastici da attuarsi sia in tempi brevi che in tempi lunghi. Sono risultati necessari 3 livelli di intervento: correzione degli errori filologici, eliminazione dei contrasti stilistici, restauro e recupero del soprassuolo.
APPROFONDIMENTI, PUBBLICAZIONI E ARTICOLI SCIENTIFICI