STUDIO

Alberto Giuntoli

Paesaggista PhD, Socio fondatore
Si laurea a Firenze con una tesi sul restauro del giardino rinascimentale di Boboli e acquisisce il suo PhD alla University of Essex. Accademico dei Georgofili; Professore incaricato presso l’Università di Firenze dove insegna al Master di paesaggistica ed a Scienze dell’ambiente e gestione del verde. International member della American Society of Landscape Architects (ASLA), direttore della rivista di giardini ed orticoltura il Bullettino, e presidente della Società Toscana di Orticultura.

BIOGRAFIA

Silvia Bellesi

Paesaggista, Socio fondatore
Laureata in Scienze Agrarie con una tesi in agrometereologia e modellistica ambientale si è negli anni indirizzata sulla progettazione paesaggistica con una particolare attenzione all’ambiente. La sua formazione in questo senso si origina a partire dall'infanzia, grazie al giardino della sua prima casa. Quel luogo è stato fonte di nutrimento e una lezione viva e continua di botanica e paesaggistica.

BIOGRAFIA

Alberto Giuntoli

Paesaggista PhD, Socio fondatore
Si laurea a Firenze con una tesi sul restauro del giardino rinascimentale di Boboli e acquisisce il suo PhD alla University of Essex. Accademico dei Georgofili; Professore incaricato presso l’Università di Firenze dove insegna al Master di paesaggistica ed a Scienze dell’ambiente e gestione del verde. International member della American Society of Landscape Architects (ASLA), direttore della rivista di giardini ed orticoltura il Bullettino, e presidente della Società Toscana di Orticultura.

BIOGRAFIA

Silvia Bellesi

Paesaggista, Socio fondatore
Laureata in Scienze Agrarie con una tesi in agrometereologia e modellistica ambientale si è negli anni indirizzata sulla progettazione paesaggistica con una particolare attenzione all’ambiente. La sua formazione in questo senso si origina a partire dall'infanzia, grazie al giardino della sua prima casa. Quel luogo è stato fonte di nutrimento e una lezione viva e continua di botanica e paesaggistica.

BIOGRAFIA

Lorenzo Pacini

Architetto, Project manager
Dopo la laurea magistrale in architettura urbana intraprende l’attività professionale nel campo architettonico, ponendo particolare attenzione alle tematiche della sostenibilità ambientale e sul risparmio energetico. Successivamente, per passione, si specializza nella progettazione paesaggistica, sistemazioni a verde e urban design.

Daniele Olivero

Architetto Paesaggista, Project manager
Esperto di arti grafiche e appassionato di piante, dopo un percorso di studi che lo ha portato dalle scienze forestali all’architettura del paesaggio, Daniele si è specializzato nella progettazione del giardino e del paesaggio a diverse scale.

Lorenzo Casulli

Designer
Il suo percorso di studi nel campo del disegno industriale e artistico unito alla passione per la progettazione gli hanno permesso di collaborare con soggetti privati e studi professionali partecipando a progetti di architettura, ingegneria, arredamento, branding, illustrazione e adesso di paesaggio.

Silvi Bici

Architetto
Dopo un percorso universitario tra Università degli studi di Firenze e Scuola di architettura la Villette (ENSAPLV) a Parigi, ha concluso il suo corso di Laurea Magistrale in architettura a Firenze con la tesi in progettazione e riqualificazione urbana. Attenta ai dettagli e curiosa, è sempre disponibile ad avventurarsi in nuovi progetti.

Lorenzo Pacini

Architetto, Project manager
Dopo la laurea magistrale in architettura urbana intraprende l’attività professionale nel campo architettonico, ponendo particolare attenzione alle tematiche della sostenibilità ambientale e sul risparmio energetico. Successivamente, per passione, si specializza nella progettazione paesaggistica, sistemazioni a verde e urban design.

Daniele Olivero

Architetto Paesaggista, Project manager
Esperto di arti grafiche e appassionato di piante, dopo un percorso di studi che lo ha portato dalle scienze forestali all’architettura del paesaggio, Daniele si è specializzato nella progettazione del giardino e del paesaggio a diverse scale.

Lorenzo Casulli

Designer
Il suo percorso di studi nel campo del disegno industriale e artistico unito alla passione per la progettazione gli hanno permesso di collaborare con soggetti privati e studi professionali partecipando a progetti di architettura, ingegneria, arredamento, branding, illustrazione e adesso di paesaggio.

Silvi Bici

Architetto
Dopo un percorso universitario tra Università degli studi di Firenze e Scuola di architettura la Villette (ENSAPLV) a Parigi, ha concluso il suo corso di Laurea Magistrale in architettura a Firenze con la tesi in progettazione e riqualificazione urbana. Attenta ai dettagli e curiosa, è sempre disponibile ad avventurarsi in nuovi progetti.

Martina Simeone

Architetto Paesaggista
Laureata in urbanistica a Napoli, si trasferisce a Firenze per specializzarsi in Architettura del paesaggio. Capacità di osservazione, cura dei dettagli e una spiccata sensibilità alle tematiche ambientali, la portano a porre molta attenzione nella progettazione degli spazi verdi, per renderli funzionali e attrattivi senza intaccare i processi naturali.

Fabio Villasanta

Architetto Paesaggista
Nato nel meridione sardo, ha sviluppato fin dall’adolescenza doti nelle arti grafiche. Grazie alla formazione nei corsi di laurea in Urbanistica e Architettura del Paesaggio, si è interessato al paesaggio, in particolar modo all’aspetto più “verde” della progettazione. Il disegno a mano e le capacità di rappresentazione sono i tratti distintivi del suo approccio al progetto.

Milena Meniconi

Agronoma
Dopo la Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie a Firenze, ottiene la qualifica di Tecnico Progettista di spazi verdi pubblici e privati, presso la Scuola di Agraria del Parco di Monza. Appassionata della conservazione del patrimonio arboreo e floreale dei giardini, crede che soltanto la salvaguardia delle risorse naturali possa condurre ad uno sviluppo sostenibile.

Chiara De Conti

Agronoma
Appassionata del mondo naturale, si laurea in Scienze Forestali ed Ambientali e successivamente in Scienze e Tecnologie Agrarie a Firenze con una tesi sui substrati alternativi di coltivazione vivaistica per le nuove necessità ambientali. Nel tempo libero si occupa della sua associazione di promozione culturale dedicata all’educazione e promozione sociale artistica.

Martina Simeone

Architetto Paesaggista
Laureata in urbanistica a Napoli, si trasferisce a Firenze per specializzarsi in Architettura del paesaggio. Capacità di osservazione, cura dei dettagli e una spiccata sensibilità alle tematiche ambientali, la portano a porre molta attenzione nella progettazione degli spazi verdi, per renderli funzionali e attrattivi senza intaccare i processi naturali.

Fabio Villasanta

Architetto Paesaggista
Nato nel meridione sardo, ha sviluppato fin dall’adolescenza doti nelle arti grafiche. Grazie alla formazione nei corsi di laurea in Urbanistica e Architettura del Paesaggio, si è interessato al paesaggio, in particolar modo all’aspetto più “verde” della progettazione. Il disegno a mano e le capacità di rappresentazione sono i tratti distintivi del suo approccio al progetto.

Milena Meniconi

Agronoma
Dopo la Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie a Firenze, ottiene la qualifica di Tecnico Progettista di spazi verdi pubblici e privati, presso la Scuola di Agraria del Parco di Monza. Appassionata della conservazione del patrimonio arboreo e floreale dei giardini, crede che soltanto la salvaguardia delle risorse naturali possa condurre ad uno sviluppo sostenibile.

Chiara De Conti

Agronoma
Appassionata del mondo naturale, si laurea in Scienze Forestali ed Ambientali e successivamente in Scienze e Tecnologie Agrarie a Firenze con una tesi sui substrati alternativi di coltivazione vivaistica per le nuove necessità ambientali. Nel tempo libero si occupa della sua associazione di promozione culturale dedicata all’educazione e promozione sociale artistica.

Daniela Gasperotti

Architetto paesaggista Nata in Alto Adige, si laurea in Architettura del Paesaggio passando da Roma, Torino, Genova e Berlino. Dopo otto anni di esperienza lavorativa in Svizzera, decide di tornare in Italia. Crede in una progettazione sostenibile che si lega ecologicamente e architettonicamente all'identità del luogo, creando spazi che uniscono gli elementi con atmosfere ed emozioni.

Valentina Cangiamila

Digital e Social Media Strategist Dopo anni di studio in Design del Prodotto, ho pensato: “In Italia ci sono già tante aziende con prodotti bellissimi e professionisti in gamba, l’esigenza più urgente è aiutarli a raccontarsi e promuoversi online" Ecco il motivo per cui oggi aiuto le imprese e i professionisti a migliorare la propria comunicazione e presenza sul web.

Daniela Gasperotti

Architetto paesaggista Nata in Alto Adige, si laurea in Architettura del Paesaggio passando da Roma, Torino, Genova e Berlino. Dopo otto anni di esperienza lavorativa in Svizzera, decide di tornare in Italia. Crede in una progettazione sostenibile che si lega ecologicamente e architettonicamente all'identità del luogo, creando spazi che uniscono gli elementi con atmosfere ed emozioni.

Valentina Cangiamila

Digital e Social Media Strategist Dopo anni di studio in Design del Prodotto, ho pensato: “In Italia ci sono già tante aziende con prodotti bellissimi e professionisti in gamba, l’esigenza più urgente è aiutarli a raccontarsi e promuoversi online" Ecco il motivo per cui oggi aiuto le imprese e i professionisti a migliorare la propria comunicazione e presenza sul web.