Masterplan per il recupero della ex area del Gres

Anno: 2021
Posizione: Bergamo, Italia
Cliente: Privato
Fase: Masterplan
Superfice: 49,5 ha
Partner: Lombardini22, Systematica, UrbiStat
masterplan-recupero-ex-area-gres-002
masterplan-recupero-ex-area-gres-004

L’area ex-gres si trova sulla “porta di accesso” alla valle Brembana arrivando da Bergamo, nel territorio dei comuni di Ponteranica, Sorisole e Villa d’Almè. L’area è immediatamente alle spalle dei colli di Bergamo, a pochi minuti di macchina o bici dal centro città.

In seguito alla dismissione dello stabilimento della produzione del gres, quest’area ha assunto tutti i connotati di un’area marginale, caratterizzata da numerose criticità ma anche da notevoli potenzialità. L’area di intervento si trova infatti tra il centro abitato e il Parco dei Colli di Bergamo. Per tale ragione, essa costituisce una grande opportunità per ricucire questi ambiti, sia dal punto di vista paesaggistico-ambientale che delle molteplici attività e servizi che potrà ospitare.

L’obiettivo principale del masterplan di progetto è proprio la risoluzione della cesura rappresentata dall’ex stabilimento in disuso, attraverso la riscoperta di un “gradiente” paesaggistico ambientale, che ripristini il dialogo tra il paesaggio “naturale” dei colli, quello “culturale” dell’area agricola e delle ex cave, l’elemento di innovazione e di parziale conservazione della dimensione storica rappresentato dal recupero dell’ex stabilimento, fino al rafforzamento della connessione con il tessuto urbano grazie alla riqualificazione della strada statale. In questo modo questa grande area sarà restituita alla collettività, incrementando la presenza di verde e migliorando la vivibilità.

masterplan-recupero-ex-area-gres-001
masterplan-recupero-ex-area-gres-006
masterplan-recupero-ex-area-gres-005

Il masterplan paesaggistico ambientale del Parco delle Cave punta a migliorare e potenziare il verde esistente nell’area dei depositi di argilla, mentre il recupero dell’ex stabilimento industriale, con la creazione di piazze e spazi aperti a verde, darà vita a un nuovo quartiere vivibile e dotato di tutti i servizi.

Il risultato sarà un sistema integrato nel quale il verde fungerà da tessuto connettivo tra il parco, le residenze e l’area commerciale.

I principi a partire dai quali è stato sviluppato il masterplan sono i seguenti:

  • Consapevolezza dei molteplici benefici offerti dal verde, dal punto di vista paesaggistico, ambientale, sociale ed economico (“mitigazione dell’effetto isola di calore urbano”, miglioramento della qualità della vita, incremento del valore degli immobili e impulso al turismo).
  • Incremento della biodiversità grazie al potenziamento dei corridoi ecologici costituiti principalmente dalle rogge e dai canali del reticolo idrografico minore.
  • Dare vita ad ambienti esteticamente gradevoli ma al tempo stesso funzionali.
  • Garantire l’accessibilità a tutti, attraverso la creazione di una rete di mobilità lenta con installazione di sistemi di way-finding e cartellonistica integrata con quella del Parco dei Colli di Bergamo.
  • Gestione intelligente delle acque meteoriche attraverso l’uso di bioswales e rain gardens, in particolare nell’area dell’ex stabilimento, al fine di ridurre l’impatto delle precipitazioni sulla rete fognaria e ridurre il run-off superficiale.
  • Risparmio energetico e sostenibilità, grazie all’impiego di pavimentazioni ad albedo elevato, pavimentazioni drenanti e tetti verdi.
  • Mitigazione dell’infrastruttura tranviaria e di altre interferenze, attraverso fasce tampone alberate e attraversamenti specifici per la fauna di piccola taglia.
masterplan-recupero-ex-area-gres-009
masterplan-recupero-ex-area-gres-008

Il masterplan si articola in diverse aree tematiche, suddivise in base alle caratteristiche attuali e alle nuove funzioni che si intende inserire:

  • AREA AGRICOLA: nella porzione a ovest del parco l’ex edificio della mensa aziendale sarà recuperato, per ospitare l’attività agrituristica e didattica e di gestione dei terreni a scopo produttivo secondo i principi dell’agricoltura multifunzionale.
  • AREA UMIDA: una parte del laghetto del gres, grazie all’inserimento di piante autoctone, andrà a costituire un’area umida con l’obiettivo principale di creare un rifugio per la fauna e incrementare la biodiversità.
  • PARCO URBANO: l’area centrale del parco delle Cave ospiterà attività e funzioni di diverso tipo, dallo sport agli eventi culturali al tempo libero, con l’obiettivo di rendere l’area attrattiva anche a scala extra comunale e provinciale.
  • EX-STABILIMENTO: il recupero di quest’area e la sua trasformazione in area residenziale e di servizi, dagli uffici al retail, immersa nel verde.
masterplan-recupero-ex-area-gres-010
masterplan-recupero-ex-area-gres-007