Parco del nuovo Ospedale di Livorno

Anno: 2022
Posizione: Livorno
Cliente: Azienda USL Toscana Nord Ovest
Fase: Competition
Superfice: 165000 mq
Partner: T.H.E.M.A. S.r.l., PARK ASSOCIATI, Franchetti S.p.A., Airis S.r.l., Polistudio, Baroncioni S.r.l.s., B.T.C. S.r.l.
parco-nuovo-ospedale-livorno-002
parco-nuovo-ospedale-livorno-005

Il progetto del verde del Nuovo Ospedale di Livorno prevede una serie di interventi che interessano l’area della cittadella ospedaliera nel suo complesso, con l’obiettivo di creare un dialogo tra il contesto urbano e l’edificio, mediante l’inserimento di opere a verde all’interno degli spazi interstiziali tra il costruito, al fine di rendere l’edificato aperto verso il paesaggio e restituire il giardino dell’ospedale alla città.

I vari interventi di progetto, che comprendono l’espansione del parco storico Pertini, il nuovo presidio ospedaliero ad esso integrato, l’evoluzione dell’ospedale attuale e la riqualificazione dell’ex stabilimento Pirelli, sono pensati come un continuum di nuovi spazi pubblici, che saranno condizione necessaria per garantire il miglioramento delle prestazioni ecologiche, sociali e sanitarie della città di Livorno nel prossimo futuro. In questo senso, la proposta di progetto si basa su una nuova visione dello spazio pubblico, che fonda la propria identità sulla compenetrazione di spazi chiusi e aperti, flessibili nell’uso e nelle proprie perimetrazioni, non vincolandosi mai all’utilizzo presente ma rendendosi totalmente adattabili alle necessità future, rispettando al contempo la memoria storica della città di Livorno.

Nel sistema continuo, ma sempre controllato e controllabile, di spazi aperti e chiusi, ma concettualmente sempre “pubblici”, questo progetto potrà essere vissuto in modo variabile rispetto ad età, genere, esigenze e tempi, trasformando questa porzione della città di Livorno in un nuovo sistema urbano contemporaneo dove si potranno ritrovare immagini consolidate e nuovi paradigmi.

parco-nuovo-ospedale-livorno-003

L’intervento si articola attraverso alcune tematiche principali, che si traducono in interventi specifici:

a) Ricucitura tra il nuovo ospedale e il parco, attraverso un dialogo tra il verde e l’edificato, secondo i principi della biofilia (verde in facciata, verde pensile, corti interne);

b) Riproposizione della pista esistente nel parco Pertini con la creazione di una nuova “piazza urbana” ombreggiata che si configuri come una nuova centralità;

c) Riqualificazione del verde dei padiglioni rifunzionalizzati, con l’inserimento di spazi verdi dedicati alle nuove attività e dove necessario ad uso esclusivo;

d) Gestione sostenibile delle acque, attraverso la realizzazione di un’area inondabile per lo stoccaggio delle acque piovane e la loro infiltrazione nel terreno;

e) Movimento di terra che dal piano del parco vada a creare un collegamento visivo con il nuovo edificio, mitigandone l’inserimento anche grazie alla piantagione di alberi sul pendio;

f) Recupero del giardino all’italiana originale racchiuso all’interno della cittadella, con un intervento che si delinei in una nuova lettura in chiave contemporanea del verde di progetto;

g) Riqualificazione del giardino sul lato di viale Alfieri;

h) Inserimento di aree attrezzate dove svolgere attività ludiche per tutte le età;

i) Nuovo punto ristoro con servizi igienici pubblici.

parco-nuovo-ospedale-livorno-006
parco-nuovo-ospedale-livorno-009
parco-nuovo-ospedale-livorno-008
Dettaglio movimento terra (e)
parco-nuovo-ospedale-livorno-011
Dettaglio nuova piazza urbana (b)
parco-nuovo-ospedale-livorno-010
Spazi verdi padiglioni (c)
parco-nuovo-ospedale-livorno-004
parco-nuovo-ospedale-livorno-007