Home » Portfolio » Rigenerazione Urbana » Progetto di rigenerazione urbana Palazzo Sistema
Il nuovo Palazzo Sistema si configura come un edificio dall’immagine iconica che racchiude in sé le due anime del luogo: la verticalità assertiva della città direzionale contemporanea e l’orizzontalità accogliente della casa di ringhiera tradizionale. Nel suo complesso l’intervento mira a ricucire e al contempo rigenerare l’ambito urbano su cui insiste. Gli stessi aspetti che rendono il nuovo edifico iconico lo fanno dialogare con il contesto, grazie e prospetti più compatti e verticali verso la città contemporanea e linee morbide che si rifanno alla tradizione delle case di ringhiera, verso i quartieri residenziali.
L’attacco a terra individua chiaramente l’ingresso generale del lotto grazie al passaggio ai piedi della torre che lascia vedere il parco retrostante. Tutti i percorsi, sia esterni che interni, sono studiati nell’ottica del superamento delle barriere architettoniche, fisiche, psichiche e sensoriali per assicurare la massima fruibilità degli spazi in sicurezza ed autonomia di tutte le diverse tipologie di utenti.
Il progetto degli spazi aperti a corredo del nuovo edificio, così come si configurerà al termine del processo di trasformazione dell’area di intervento, ha come obiettivo il recupero del dialogo fra il nuovo complesso e il contesto urbano adiacente. In particolare, diversamente da come avveniva in precedenza, l’attraversabilità dell’area crea un collegamento tra i quartieri che si trovano a est e a ovest, rafforzando la coesione urbana e operando una ricucitura sia a livello urbanistico che di circolazione ciclopedonale.
Il progetto delle sistemazioni a verde è articolato in una serie di interventi mirati sull’involucro edilizio e sulle aree di pertinenza, con l’obiettivo di inserire nuove funzioni ed offrire spunti di dialogo tra gli spazi interni e la natura posta all’esterno. Il nuovo organismo edilizio è ispirato ai principi del design biofilico, secondo i quali l’integrazione del verde nell’architettura contribuisce a migliorare la salute e il benessere psicofisico delle persone che vivono e lavorano in questi spazi. L’architettura al servizio dell’uomo si concretizza in spazi che incoraggiano la socializzazione e la cooperazione, sia all’interno che all’esterno dell’edificio unitamente all’uso del verde.