Home » Portfolio » Spazi Urbani e Verde Pubblico » Forestazione urbana a Cesena
Il bosco urbano denominato “Il fagiolo” è stato realizzato in un’area urbanizzata, caratterizzata da infrastrutture stradali e ferroviarie, adiacente al corridoio ecologico del fiume Savio. L’intervento prevede un intervento di forestazione urbana nella zona industriale a nord dell’abitato di Cesena, finalizzato a potenziare la rete ecologica, oltre a migliorare l’assorbimento delle emissioni climalteranti e degli inquinanti. Dal punto di vista della biodiversità, il progetto prevede una varietà di specie tale da fungere da stepping stone per l’avifauna e rappresentare un punto di rinaturalizzazione in grado di ricucire l’ambito urbano e quello fluviale.
La forestazione urbana è stata progettata secondo le metodiche dell’arboricoltura da legno, vale a dire adottando un modulo geometrico, sul quale, tramite leggere deviazioni dal reticolo preimpostato, si ottenga un aspetto del bosco il più possibile “naturaliforme”. Per ridurre il rischio di interferenza con la viabilità circostante, il progetto prevede una struttura a fasce tendenzialmente concentriche, che a partire dalla viabilità saranno caratterizzate da vegetazione erbacea, arbustiva, arbustivo-arborea, e infine completamente arborea.
Al centro dell’area boscata il progetto punta infatti a ricostituire un soprassuolo con le caratteristiche del bosco planiziale, a predominanza di quercia, che caratterizzava le foreste della pianura padana prima dell’intervento antropico. In posizione più esterna rispetto a questo nucleo, si inseriscono specie di minori dimensioni a dominanza di frassino, lasciando spazio per eventuali evoluzioni, e andando a creare una fascia di transizione verso le zone più urbanizzate. La ricchezza di specie garantisce una maggiore resilienza complessiva dell’area boscata ad eventuali eventi avversi.
Come già accennato, il progetto di piantagione sarà dotato di un impianto di irrigazione, che dovrà rimanere in servizio per i primi tre anni dalla messa a dimora, al fine di garantire il completo attecchimento della vegetazione.
APPROFONDIMENTI, PUBBLICAZIONI E ARTICOLI SCIENTIFICI