Progetto spazi verdi dei Parchi logistici Prologis

Anno: 2020
Posizione: Lodi, Piacenza
Cliente: Prologis
Fase: Masterplan
Superfice: 410000 mq
Partner: Lombardini22
progetto-spazi-verdi-parchi-logistici-prologis-008
progetto-spazi-verdi-parchi-logistici-prologis-009

Gli spazi aperti che caratterizzano i parchi logistici offrono molteplici opportunità per migliorare la qualità della vita delle persone che ci lavorano, attraverso la mitigazione dell’impatto ambientale di queste strutture sul territorio e una migliore integrazione nel contesto circostante. I parchi logistici, dove la funzionalità prevale sulla bellezza e sul comfort, dovrebbero in questo senso essere progettati affinché chi ci lavora possa muovervisi comodamente e in sicurezza, potendo camminare, fermarsi, sedersi, osservare, ascoltare e parlare, possibilmente in uno spazio verde dove possa ristabilire un contatto con la natura. Sono infatti ben noti in letteratura i benefici apportati dagli spazi verdi, sia dal punto di vista paesaggistico e ambientale che economico e sociale.

Da questi spunti sono state sviluppate le linee guida per il progetto ParkLife di Prologis, con l’obiettivo di offrire nuovi servizi, creare spazi aperti vivibili, inserendo elementi di progettazione paesaggistica e ambientale, oltre a elementi architettonici. Questi principi sono stati applicati a due diversi casi studio, a Piacenza e Lodi, con un diverso livello di approfondimento.

L’intervento di Piacenza ha riguardato da un lato il masterplan per l’espansione del parco logistico esistente, dall’altro il miglioramento di edifici esistenti. La nuova espansione si differenzia dall’esistente principalmente per la maggiore disponibilità di spazi aperti. Questo si traduce in un più vasto spettro di possibilità per il miglioramento dell’area dal punto di vista paesaggistico e ambientale. Accanto a soluzioni analoghe a quelle prospettate per gli edifici esistenti, il masterplan prevede aree relax immerse nel verde a ridosso degli edifici, parcheggi alberati e percorsi pedonali.

L’uso di materiali permeabili e ad albedo elevato consente di migliorare la gestione delle acque piovane e ridurre la temperatura al livello del terreno, migliorando di conseguenza il comfort termico. Barriere acustiche ricoperte di piante serviranno invece a mitigare l’inquinamento acustico derivante dalla circolazione di mezzi pesanti. Bacini di laminazione consentiranno di stoccare temporaneamente l’acqua proveniente dalle coperture, mentre la terra degli scavi sarà impiegata per realizzare modesti movimenti di terra, capaci di migliorare la percezione degli spazi e ridurre gli effetti negativi del senso di spaesamento dovuto alla ripetitività e ampiezza che caratterizzano questi luoghi. Piccole aree boscate saranno infine realizzate lungo i confini dell’area di intervento, al fine di mitigare l’impatto ambientale e ristabilire le connessioni ecologiche con il territorio.

progetto-spazi-verdi-parchi-logistici-prologis-001
progetto-spazi-verdi-parchi-logistici-prologis-010
progetto-spazi-verdi-parchi-logistici-prologis-005
progetto-spazi-verdi-parchi-logistici-prologis-006

Nel caso degli edifici esistenti sono state selezionate quattro azioni principali finalizzate al miglioramento del sito, definite per risolvere problematiche specifiche emerse durante la fase di analisi: migliore gestione delle acque piovane, attraverso la realizzazione di un bioswale nei parcheggi; progettazione paesaggistica che comprende la copertura delle facciate con piante rampicanti al fine di ridurre il consumo energetico e migliorare l’aspetto estetico, e la realizzazione di aiuole con alberi, arbusti, piante erbacee perenni e tappezzanti; trasformazione del binario dismesso sul retro dell’edificio in un’area dedicata al relax e all’incontro tra le persone; integrazione di elementi di landscape all’interno dell’edificio, attraverso l’installazione di fioriere speciali per la coltivazione in idroponica.

Il progetto di Lodi consiste invece nell’inserimento di servizi agli utenti interni ed esterni alla piattaforma logistica. Si tratta di aree relax per gli addetti e di servizi per la sosta dei camionisti in transito, realizzate seguendo le indicazioni delle linee guida, circondate da interventi di sistemazione a verde e percorsi pedonali.

progetto-spazi-verdi-parchi-logistici-prologis-004
progetto-spazi-verdi-parchi-logistici-prologis-003