IPER Innovative Plant-based Environmental Remediation L’obiettivo del progetto di ricerca IPER era applicare una biotecnologia che permettesse di rimuovere, degradare o stabilizzare i contaminanti di tipo organico ed inorganico attraverso l'utilizzo di specie vegetali.Per raggiungere tale obiettivo è stata messa a disposizione un’area inquinata all’interno dell’Arsenale Militare Marittimo di La Spezia, dove è stato realizzato il progetto sperimentale. Le specie individuate nella prova sono state tre: salice (Salix matsudana), pioppo ibrido (Populus deltoides x nigra), eucalipto (Eucalyptus camaldulensis). Specie arboree considerate in ambito scientifico altamente vocate per la fitoestrazione di metalli pesanti dal terreno e in alcuni casi per la degradazione di sostanze organiche come...
VESPA VEgetal System for Pollution Avoidance Nel progetto di ricerca Vespa è stata utilizzata la fitorimediazione, la capacità delle piante di assorbire degradare ed accumulare all’interno dei tessuti vegetali le sostanze inquinanti presenti nel terreno.Grazie a questa caratteristica, gli inquinanti organici vengono direttamente trasformati dalle piante in sostanze non tossiche mentre gli inquinanti inorganici vengono concentrati ed accumulati all’interno dei tessuti vegetali. Il terreno trattato viene dunque, nel tempo ( una stima indicativa varia fra 5 e 10 anni), bonificato dall’azione delle piante.