Home » Ricerca » Global Change » Monitoraggio degli inquinanti del Termovalorizzatore di Parma
Il Parco del termovalorizzatore di Parma è stato progettato studiando sia gli aspetti paesaggistici ed ecologici, che potessero garantire l’adattamento delle soluzioni previste alla specifica situazione pedologica, microclimatica e morfologica del territorio, sia tutti quegli aspetti legati alla capacità delle piante di rimuovere gli inquinanti, secondo gli obiettivi di mitigazione preposti.
La biomassa necessaria ai campionamenti è stata raccolta secondo la procedura fissata nel protocollo per il monitoraggio approvato dalla Provincia di Parma. Sono stati effettuati e replicati negli anni 4 diversi campionamenti (tre durante la stagione vegetativa ed uno in inverno) prelevati dagli esemplari arborei delle varie specie presenti in zone a campione.
Per quanto mostrano i dati del campionamento negli anni esaminati, quanto realizzato a Parma si sta mostrando come un’area verde in grado di incidere sui processi mitigazione dell’inquinamento atmosferico dell’area, sia sui processi ecologici che avvengono sul territorio circostante all’impianto.
2004
2022
GUARDA IL PROGETTO NEL PORTFOLIO
APPROFONDIMENTI, PUBBLICAZIONI E ARTICOLI SCIENTIFICI