Home » Portfolio » Giardini Storici » Restauro dei giardini storici di Villa Buonaccorsi
Originariamente di proprietà dell’omonima famiglia nobiliare maceratese, Villa Bonaccorsi (ora Buonaccorsi) comprende un insieme di edifici al centro di una vasta tenuta, ubicata sulla sommità di un rilievo a pochi chilometri dal centro abitato di Potenza Picena. Il complesso architettonico, esteso su una superficie di circa 5 ettari, ospita un giardino all’italiana suddiviso in cinque distinte terrazze, unite da una grande scalinata centrale, oltre a un giardino all’inglese (creato nella seconda metà dell’Ottocento) e alcuni cortili ubicati tra i diversi fabbricati. All’interno dell’area verde sono presenti varietà di interesse botanico, fontane e giochi d’acqua, nicchie, obelischi e numerose statue raffiguranti soggetti umani e rappresentazioni grottesche e mitologiche.
In seguito al prolungato abbandono della Villa a partire dagli anni ‘70 del Novecento, nonostante la manutenzione del giardino sia proseguita con una certa regolarità fino ad oggi, il complesso necessitava di interventi mirati in modo da ripristinare la massima qualità estetico-funzionale.
Per raggiungere questo obiettivo è stato predisposto un piano di manutenzione del giardino con la descrizione dettagliata delle lavorazioni da eseguire sulle diversi componenti architettoniche e vegetali. L’attività di Direzione Lavori dell’intervento di manutenzione straordinaria e ordinaria delle aree esterne ha quindi coordinato l’esecuzione delle seguenti tipologie di lavorazioni: pulizia dei viali con la rimozione delle infestanti, rigenerazione dei tappeti erbosi, potatura delle siepi formali e trattamenti anti-parassitari, integrazione delle fallanze, ripristino delle aiuole con messa a dimora di piante erbacee perenni, messa in sicurezza delle alberature esistenti e piantagione di nuovi alberi.